MASSIMO BAGLIANI

CURRICULUM VITAE

Nato ad Alessandria il 9/9/1957. 

- Diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1978
- Diplomato nel 1980 alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman
- Canta e suona pianoforte e sassofono
- Iscritto alla SIAE come autore teatrale nella sezione Dor e come compositore musicale nella sezione Musica
- Direttore Artistico del Teatro Alessandrino di Alessandria 

Esperienze professionali come ATTORE di Teatro- Cinema- Televisione

TEATRO
1979 - Debutta al Piccolo Teatro di Milano nella “Tempesta” di Shakespeare - regia di GIORGIO STREHLER.
1981/82 - “Il gatto in tasca” di Feydeau con la Compagnia di UGO PAGLIAI - Paola GASSMAN regia di GIGI PROIETTI
1982/83 - “Il Bugiardo” di Goldoni con la Compagnia di Pagliai/Gassman - regia di Alvaro Piccardi.
1983/84 e 84/85- “Pardon Monsieur Moliere” di Terzoli e Vaime con GINO BRAMIERI produzione Garinei e Giovannini
1985/86 - “L’incidente” di Luigi Lunari Compagnia di Renzo MONTAGNANI - regia di LUCIANO SALCE
1986/87 - “Il Senatore Fox” di L.Lunari Compagnia di Renzo MONTAGNANI - regia di A.Zucchi
1987/88 - “Anfitrione” di T.M.Plauto Compagnia di Renzo MONTAGNANI - regia di E. Coltorti
1988/89 - “La Miliardaria” di G.B. Shaw con la Compagnia LAURETTA MASIERO regia di L. Salveti
1989/90 - “Romance-Romance” commedia musicale di Harman e Hermann - Compagnia M. MICHELI - regia di Luigi SQUARZINA
1990 - Inizia la collaborazione come autore teatrale con il maestro di umorismo ENRICO VAIME
1990/91/92- “Devo fare un musical” scritto con ENRICO VAIME - regia di Mattia SBRAGIA
1993/1994 – “Patatine” scritto con ENRICO VAIME - regia di Vaime

Dal 1995 al 2002 regista e primo-attore della Compagnia Italiana di Operette nei seguenti spettacoli:
“Vedova Allegra” - “ Cin Ci Là” - “Paese dei Campanelli” - “ Duchessa di Chicago” - “Danza delle Libellule”
maggio 2000 - “Socrate” di Vincenzo Cerami regia ed interprete GIGI PROIETTI spettacolo prodotto dal PICCOLO TEATRO DI MILANO.
2003 “ Devo fare un musical” regia di ENRICO VAIME
2004 /2005 - “Dieci ragazze per me” scritto con Enrico Vaime - regia di SIMONA MARCHINI
2006/’07/’08 “Dove andremo a finire?” scritto con ENRICO VAIME - regia di Vaime
2009 Regista di “Centocinquanta la gallina canta” su testi di Achille CAMPANILE per la Compagnia “Arte e Tecnica” di Asti
2010/ 2011/ ‘12 “Io fò buchi nella sabbia” scritto con ENRICO VAIME - regia di Vaime interpretato con ISABELLA ROBOTTI
2013 -’14 -1 5 - 16 “Coraggio il meglio è passato” scritto con ENRICO VAIME interpretato con ISABELLA ROBOTTI
2017 -’ 18/ 2019 -’20  “Non toccatemi Rossini” scritto da Massimo Bagliani, con Massimo Bagliani, Isabella Robotti, Alberto Bianchi Lanzoni e Andrea Bianchi - regia Jeff Bloomy
2020 -’21 - ’22’ “Il bello deve ancora venire” scritto con ENRICO VAIME  interpretato con ISABELLA ROBOTTI
2022 -’23 Spettacolo teatrale “VIVA VERDI”
REGISTA DI OPERE LIRICHE QUALI “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”, “RIGOLETTO”, “TOSCA”, "LA BOHÈME".

CINEMA
2000 Partecipa al film “Parole e Utopia” regia del maestro portoghese MANOEL DE OLIVEIRA
2005 Coprotagonista nel film “La febbre” con Fabio Volo, regia di Alessandro D’ALATRI
2008 Partecipa al film “L’allenatore nel pallone 2” con Lino BANFI, regia di Sergio MARTINO.

TELEVISIONE
1984 e 1985 Partecipazione ad alcune puntate del “ G.B. Show” con GINO BRAMIERI per RAI UNO
1986 Partecipazione ad alcune puntate dello show “ Grand Hotel” per CANALE 5.

2007-‘08-‘09-‘10-’11-’12-’13-’14-‘15-‘16 Partecipazione nelle seguenti FICTION:
“ Distretto di polizia”, “Ris”, “Crimini bianchi”, “ I Cesaroni”, ”Un posto tranquillo”, “Ho sposato uno sbirro”, “Provaci ancora Prof.5”, “Un medico in famiglia 10”.

CORSI DI RECITAZIONE
Dal 2008 al Teatro Borgatti di Cento (FE) con gli studenti del Liceo Classico dirige un Laboratorio teatrale su testi classici (Anfitrione - Sogno di una notte di mezza estate - Lisistrata - Antigone - Le donne in parlamento) con saggio-spettacolo finale.

Dal 2014 ad Alessandria al cineteatro Kristalli dirige un Corso di Recitazione dove partecipano allievi di ogni età.

CONTATTI

Telefono
 338 3911977 - 347 2526103

email
massimo.bagliani@libero.it