Dicono di noi

31 Marzo 2022 Ogni anno il Corso di recitazione è diverso, ogni corso ha le sue caratteristiche, i suoi personaggi, il suo programma. Quelli che non cambiano mai sono loro, gli insegnanti, Massimo e Isabella.

Si aggiornano, variano, creano.  Sono innamorati del teatro che, per loro, “diverte, allevia pigrizia e solitudine, insegna a guardare gli altri negli occhi”. Perché il teatro ha un’anima.C’è una frase di Bagliani che spiega molto bene come vive il suo corso di recitazione:

“Io respiro con loro, palpito con loro, suggerisco. Se potessi reciterei tutte le parti”  E lo fa. Lo si capisce partecipando ad una serata di prove al Kristalli, cosa che faccio da anni e ho ripetuto ieri sera.

 

LE SERATE E I PARTECIPANTI

Nei 7 mesi di corso (da novembre a maggio) si lavora 3 volte al mese, di mercoledì (giorno di chiusura dell’impianto) dalle 19 alle 21.30Gli iscritti sono 28, con una decina di ragazzi fra 15-17 anni e adulti di ogni età; quest’anno l’età media è più bassa, c’è più freschezza, più energia. Benzina pura per Massimo e Isabella. Alcuni sono iscritti da qualche anno, felici di continuare, una decina sono i nuovi, curiosi di scoprire sé stessi.

E tutti si divertono, imparano, capiscono, si distraggono in modo intelligente.

                             IL PROGRAMMA

Quest’anno Isabella propone (una volta al mese) pillole di storia del teatro, spaziando dall’origine delle parole ai vari tipi di teatro, da quello greco a quello romano. Ci si fa una cultura, cose che andrebbero proposte pure nella scuola dell’obbligo.
Mentre Massimo, l’attor nostro, ha pensato di lavorare su improvvisazioni, letture, poesie, monologhi, scene con 2-3 personaggi e scene di gruppo, spesso con intermezzi musicali per abituare gli interpreti a muoversi sulle note proposte. Sempre con l’aiuto di Isabella, che controlla, annota, corregge, aiuta. E’ una sinergìa mirabile quella che emerge fra loro: naturale, innata. Sintomo di una coppia che funziona da 45 anni. Mosche bianche, nel mondo di oggi.

Raimondo Bovone              www.dialessandria.it

---------------------------------------------------------------------------------------
GRANDI APPLAUSI PER IL SAGGIO

Corso di recitazione Facciamo Teatro

Di Raimondo Bovone - 6 giugno 2018

http://www.dialessandria.it

Grandi applausi e tanto divertimento hanno fatto da cornice, ieri sera al cinema teatro Kristalli di piazza Ceriana, al saggio finale del 4° corso di recitazione “Facciamo teatro!” condotto dall’attor nostro Massimo Bagliani, in collaborazione con la moglie Isabella Cazzola e la coreografa Martina Pasino.
Tutti e tre, da novembre a maggio 2019, riproporranno l’appuntamento, il 5°, con rinnovata energìa, e non potrebbe essere altrimenti visti i risultati ottenuti finora.

Quest’anno il gruppo è sembrato più unito del solito, trascinato dai ‘veterani’ di corsi precedenti, bravissimi in impegnativi monologhi, che hanno contagiato i nuovi, un po’ timorosi al momento di salire sul palco. Perché vedete, un conto è provare le battute durante le lezioni ridendosi addosso, e altro conto è salire sul palco in costume davanti ad un pubblico che va ‘catturato’.
E in questo
Massimo Bagliani è stato totalizzante, nei sette mesi di lavoro, nel far passare il messaggio ai propri allievi, focalizzando la loro attenzione sulle priorità da dedicare alla gente presente in sala, dove spiccava la figura del titolare Paolo Pasquale (con famiglia e amici) sempre vicino al mondo del teatro e impegnato, con Bagliani stesso, nella costruzione della nuova stagione dell’Alessandrino.

Tornando alla serata, Massimo nostro si è affidato ad uno schema collaudato, nel quale inserisce ogni anno qualche novità. E l’inizio è stato esplosivo. Si è partiti con il promo-video del corso successivo, cosa che fu la novità dell’anno passato. Subito dopo… il balletto! Nessuno si aspettava l’apertura sulle note di Long Train Running dei Doobie Brothers. Un trionfo! Perché quella musica è coinvolgente, trascinante, e gli aspiranti attori in costume che la ballano sul palco, secondo movimenti studiati con la coreografa ma rispettati quasi da nessuno, sciolgono l’atmosfera della sala garantendo i primi spontanei e scroscianti applausi. Se poi aggiungete la prima scena, ispirata alla Parigi anni ’30 e alle sue ‘Gigolettes’, ‘notturne’ donne di strada dedite a piccole rapine, il menù è completo. Perché lì in quella scena, succede l’imprevisto: i due, donna e uomo, perfetti nelle prove, cominciano a sbagliare, scordano le battute. E allora Bagliani esce sul palco, interviene da par suo, ride, li corregge, li aiuta, finge che sia una scena preparata così e resta con loro fino alla fine, ‘agganciando’ così quel poco di diffidenza che ancora serpeggiava in sala.
Gioco fatto, pubblico catturato. E sarà così fino alla fine, con momenti di silenzio assoluto a testimoniare l’attenzione dedicata dagli spettatori a ciò che avveniva sul palco.

Con un antipasto così le due ore di spettacolo sono volate via, con Massimo Bagliani, in verità sempre più regista, a fare da ‘fil rouge’, e con la recitazione molto ‘sentita’ degli aspiranti attori attraverso l’umorismo e i giochi di parole di Achille Campanile, le poesie di una mamma recitate dalla figlia, o testi importanti come Cechov, Shakespeare e ‘Filomena Marturano’ di Eduardo De Filippo, inframmezzati da uno spassoso balletto nel quale ben 14 donne con parrucca riccia e bionda scimmiottavano Minnie Minoprio, ballonzolando intorno al Bagliani cantante, show-man con tanto di ‘magiostrina’, il classico cappello di paglia rigido a cupola piatta.

Fino al gran finale. Undici uomini sul palco, tutti di nero vestiti, ispirati al coro dei madrigalisti moderni del film ‘Amici miei’, adattato per l’occasione e meno sboccato dell’originale. Ma esilarante, divertente, paradossale.

Un grande successo. E fioccano già le iscrizioni per il prossimo corso.